Avviso pubblico per contributi a fondo perduto del Turismo Appennino
Il Ministero del Turismo ha recentemente pubblicato un Avviso Pubblico che delinea le modalità di ripartizione dei fondi destinati al sostegno del settore turistico nei comuni situati all’interno dei comprensori e delle aree sciistiche della dorsale appenninica.
Questa iniziativa, supportata da uno stanziamento di 13 milioni di euro per il 2024, mira a contrastare la crisi causata dalla scarsità di precipitazioni nevose e dalla conseguente diminuzione delle presenze turistiche registrate tra il 1° novembre 2023 e il 31 marzo 2024.
Il contributo a fondo perduto si rivolge a diverse categorie di operatori turistici, tra cui le imprese turistico-ricettive, categoria che include anche i gestori extralberghieri. Questo avviso rappresenta, dunque, un’importante occasione per molti proprietari di strutture ricettive non alberghiere situate in queste aree.
Chi può richiedere i contributi per il Turismo appenninico nell’ extralberghiero
I beneficiari di questo contributo sono le imprese che operano nei comuni individuati dalle Regioni della dorsale appenninica e che hanno registrato una riduzione dei ricavi non inferiore al 30% nel periodo dal 1° novembre 2023 al 31 marzo 2024, rispetto allo stesso periodo del 2021-2022. La lista aggiornata dei codici ATECO 2025 ammissibili include diverse categorie rilevanti per il settore extralberghiero:
- 55.10.00 – Servizi di alloggio di alberghi e simili
- 55.20.10 – Ostelli
- 55.20.20 – Rifugi e baite di montagna
- 55.20.41 – Bed and breakfast
- 55.20.42 – Servizi di alloggio in camere, case e appartamenti per vacanze
- 55.30.01 – Campeggi
- 55.30.02 – Villaggi turistici e alloggi glamping
- 55.30.03 – Aree attrezzate per veicoli ricreazionali
Modalità di presentazione delle domande e documentazione necessaria
La finestra per la presentazione delle domande è limitata: le istanze possono essere inviate dall’11 giugno 2025 (ore 12:00) al 10 luglio 2025 (ore 12:00). La procedura richiede l’invio esclusivo tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo fondo.appennini.2025@pec.ministeroturismo.gov.it.
È essenziale allegare alla PEC il modulo di domanda predisposto dal Ministero, scaricabile dal sito istituzionale, compilato in ogni sua parte con particolare attenzione alle sezioni relative ai ricavi/redditi e alla dichiarazione delle perdite.
Un elemento cruciale per l’ammissibilità è la perizia asseverata redatta da un revisore contabile iscritto nel Registro dei revisori legali, che dovrà attestare l’effettiva riduzione dei ricavi o dei redditi, fornendo i calcoli dettagliati.
Criteri di ripartizione del contributo e verifiche
Le risorse disponibili, pari a 13 milioni di euro, saranno ripartite tra i soggetti ammissibili in proporzione alle perdite subite in termini di ricavi/redditi. Il Ministero del Turismo calcolerà l’entità del contributo spettante a ciascun richiedente suddividendo la dotazione in percentuale rispetto al rapporto tra la perdita assoluta dichiarata dal singolo soggetto e il valore complessivo delle perdite dichiarate da tutti i soggetti ammissibili.
Tuttavia, il contributo concesso non potrà in nessun caso superare la perdita effettivamente dichiarata. Il Ministero effettuerà controlli rigorosi sui dati anagrafici, sui codici ATECO e sulla veridicità della riduzione dei ricavi dichiarata, anche tramite consultazione dei registri ufficiali. È un’opportunità da non perdere per i gestori extralberghieri che rientrano nei criteri, purché si presti massima attenzione alla corretta e completa presentazione della documentazione.
Eventuali modifiche e/o integrazioni al presente Avviso sono pubblicate tempestivamente sul
sito web del Ministero del turismo.
La nostra associazione è al fianco dei gestori di attività extralberghiere.
Iscriviti ad AGGE, Associazione Gruppo Gestori Extralberghieri e sarai sempre aggiornato sulle ultime novità del settore extralberghiero, avrai l’ opportunità di partecipare a webinar gratuiti con contenuti interessanti per la tua attività e riceverai i vantaggi riservati ai soci.