Campania: nuove determinazioni per il Fondo Unico Nazionale Turismo

In un recente provvedimento, la Giunta Regionale, presieduta da Vincenzo De Luca, ha preso importanti determinazioni riguardo al Fondo Nazionale Turismo in Campania per la parte corrente 2024. Questo passo evidenzia la volontà della Regione di consolidare l’immagine turistica campana, valorizzando le sue diverse risorse e promuovendole a livello nazionale e internazionale.

La Regione Campania ha ribadito il suo impegno per la promozione turistica, riconoscendo il ruolo cruciale del settore nello sviluppo civile, culturale, sociale e morale del territorio.

L’iniziativa si inserisce in un quadro normativo ben definito, che include la Legge Regionale n. 18/2014 sull’organizzazione del sistema turistico in Campania e le leggi nazionali che hanno istituito e rifinanziato il Fondo Unico Nazionale per il Turismo.

Investimenti per la competitività in Campania grazie al Fondo Unico Turismo

Nell’ambito di queste decisioni, la Regione Campania ha programmato l’utilizzo di un significativo importo di € 744.800,00, assegnato dal Fondo Unico Nazionale Turismo.

Questa somma è destinata a finanziare l’intervento “Azioni diffuse per la competitività regionale sul mercato turistico nazionale e internazionale”. Inoltre, per massimizzare l’impatto di tali azioni, la Regione ha stanziato un cofinanziamento di € 2.005.200,00, proveniente dalle economie derivanti dal Fondo Jeremie Campania.

Successivamente, per far fronte all’elevato numero di richieste ammissibili e garantire una quota di salvaguardia per eventuali riesami, è stato destinato un ulteriore cofinanziamento programmatico di € 2.494.800,00. Questi fondi congiunti mirano a sostenere progetti che migliorino l’attrattività e la promozione turistica.

Progetti e prospettive per il settore extralberghiero

La Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo ha già avviato le procedure per l’attuazione di questi interventi. Il Ministero del Turismo ha approvato un Avviso pubblico per il finanziamento di “Azioni diffuse per la competitività regionale sul mercato turistico nazionale e internazionale”, rivolto specificamente alle Micro, Piccole e Medie Imprese.

Parallelamente, l’Agenzia Campania Turismo ha presentato un progetto che è stato ammesso a finanziamento. Per i gestori extralberghieri, questi fondi rappresentano un’importante opportunità. Le risorse disponibili permetteranno di implementare progetti volti a ottimizzare l’attrattività e la promozione turistica.

Si incoraggia pertanto a rimanere aggiornati sugli sviluppi consultando la sezione dedicata alle politiche culturali e al turismo sul sito ufficiale della Regione Campania.  Queste iniziative, infatti,  rappresentano nuove opportunità per le proprie attività.

La nostra associazione è al fianco dei gestori di attività extralberghiere.

Iscriviti ad AGGE, Associazione Gruppo Gestori Extralberghieri  e sarai sempre aggiornato sulle ultime novità del settore extralberghiero, avrai l’ opportunità di partecipare a webinar gratuiti con contenuti interessanti per la tua attività e riceverai i vantaggi riservati ai soci.