Avviso pubblico di “Sostegno all’accoglienza turistica di qualità” in Calabria
La Regione Calabria, tramite il Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale, Trasporto Pubblico Locale e Mobilità Sostenibile, ha lanciato un Avviso Pubblico per il “Sostegno all’accoglienza turistica di qualità in Calabria”.
Questa iniziativa, finanziata dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito dell’Azione 1.3.1, mira a elevare gli standard qualitativi dell’offerta turistica regionale, favorendo l’innovazione, la sostenibilità e l’accessibilità.
L’obiettivo principale è incrementare la ricettività di qualità in Calabria e promuovere la digitalizzazione delle imprese del settore per renderle più competitive nell’ottica dell’industria turistica 4.0.
Beneficiari e contributi del Sostegno accoglienza turistica in Calabria
L’avviso è rivolto specificamente a Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che operano nel settore turistico. Per i gestori di strutture extra-alberghiere, l’opportunità rientra nella Linea 2 dell’avviso.
Questa linea è dedicata a interventi di riqualificazione, ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione o realizzazione di nuove strutture ricettive extra-alberghiere. È fondamentale che, a seguito dell’intervento, la struttura ricada in una delle tipologie disciplinate dalla L.R. N. 34/2018 e s.m.i. e ottenga una classificazione non inferiore a 3 sorrisi.
Gli aiuti sono concessi sotto forma di agevolazioni in conto capitale, conformemente al Regolamento (UE) n. 651/2014 (GBER) e alla “Carta degli Aiuti a Finalità Regionale 2021-2027”. Per gli investimenti destinati a strutture ricettive extra-alberghiere (Linea 2), il costo totale ammissibile dell’intervento deve essere compreso tra un minimo di 50.000,00 euro e un massimo di 250.000,00 euro.
La dotazione finanziaria complessiva dell’Avviso ammonta a 50.000.000,00 euro. Di questi, 10.000.000,00 euro sono specificamente destinati a finanziare i progetti relativi alle strutture ricettive extra-alberghiere (Linea 2). È importante notare che le risorse finanziarie potranno essere integrate e, in caso di fondi non utilizzati da una linea, potranno essere redistribuiti all’altra per coprire ulteriori progetti ammissibili.
Come presentare la domanda e il processo di valutazione
Le domande devono essere compilate utilizzando l’apposito modulo (Allegato 1 dell’Avviso), disponibile Portale della Regione Calabria dedicato alla Programmazione Europea e ai Fondi Strutturali. La presentazione avverrà esclusivamente tramite una piattaforma informatica che sarà resa disponibile allo scopo. Il modulo di domanda dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante e sarà considerato un’autocertificazione. È previsto il pagamento dell’imposta di bollo per la domanda.
La piattaforma per l’invio delle domande aprirà il giorno 5 marzo 2025 alle ore 10:00 e rimarrà attiva fino all’esaurimento delle risorse. La valutazione delle domande sarà gestita da Fincalabra SpA, che effettuerà l’istruttoria documentale, amministrativa ed economico-finanziaria seguendo l’ordine cronologico di presentazione.
Per essere considerate ammissibili, le domande dovranno ottenere un punteggio complessivo superiore o uguale a 60 punti, basato sui criteri di valutazione riportati nell’Allegato 4.6 dell’Avviso. Una Commissione di valutazione definirà l’ammissibilità dei progetti. Gli esiti saranno poi pubblicati sui siti web di riferimento.
Questa è un’opportunità significativa per i gestori di strutture extra-alberghiere che desiderano investire nella qualità, nella sostenibilità e nell’innovazione, contribuendo così al miglioramento complessivo dell’offerta turistica della Calabria.
La nostra associazione è al fianco dei gestori di attività extralberghiere.
Iscriviti ad AGGE, Associazione Gruppo Gestori Extralberghieri e sarai sempre aggiornato sulle ultime novità del settore extralberghiero, avrai l’ opportunità di partecipare a webinar gratuiti con contenuti interessanti per la tua attività e riceverai i vantaggi riservati ai soci.