Bando Turismo Sicilia: 135 milioni per le imprese turistiche
La Regione Siciliana ha recentemente dato il via libera alla base giuridica per il bando da 135 milioni di euro, un’iniziativa significativa destinata a rilanciare il settore turistico dell’Isola.
Questi fondi, provenienti dal Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027, rappresentano un’opportunità concreta per le imprese del turismo, incluse quelle extralberghiere, che desiderano investire nel rinnovamento, nell’ampliamento o nella riattivazione delle proprie strutture.
L’obiettivo primario, come sottolineato dal presidente della Regione Renato Schifani, è innalzare la qualità dell’accoglienza e rafforzare la competitività dell’offerta turistica siciliana, specialmente in un momento di forte crescita per il segmento degli affitti brevi.
Dettagli del bando Turismo Sicilia e criteri di ammissibilità
Il bando, attualmente in fase di definizione accelerata, prevede agevolazioni sotto forma di contributi a fondo perduto, rivolti a un’ampia gamma di imprese turistiche con sede in Sicilia, dalle micro alle grandi, inclusi Bed & Breakfast, case vacanze, ostelli della gioventù e altre strutture ricettive extralberghiere.
Gli investimenti ammissibili spaziano dall’ampliamento e ammodernamento di strutture esistenti, comprendendo anche manutenzioni straordinarie, demolizioni e ricostruzioni, fino alla realizzazione di nuove attività tramite il cambio di destinazione d’uso di immobili preesistenti.
È importante notare che saranno supportati anche progetti volti al recupero funzionale di immobili non ultimati, offrendo diverse vie per l’innovazione e lo sviluppo.
Agevolazioni e criteri di valutazione
Le agevolazioni previste si distinguono in due regimi di aiuto: “de minimis” e “in esenzione”, ciascuno con specifiche soglie di finanziamento e intensità di contributo.
I contributi a fondo perduto possono variare da un minimo di 50.000 euro fino a un massimo di 3,5 milioni di euro per singola domanda. Un criterio di selezione fondamentale sarà l’entità della richiesta, con priorità assegnata a chi richiederà l’importo minore. Inoltre, in caso di parità di punteggio, verrà premiata l’impresa giovanile o femminile, un incentivo chiaro all’occupazione in questi segmenti.
La procedura di selezione avverrà tramite una graduatoria di merito, che considererà anche la sostenibilità ambientale, l’innovazione e la digitalizzazione degli interventi proposti.
Un impulso sostenibile per l’ospitalità Siciliana
Questo ambizioso piano di finanziamento non si limita a sostenere la crescita quantitativa, ma mira a promuovere una visione del turismo più sostenibile e tecnologicamente avanzata.
Tra i criteri di valutazione, infatti, spiccano l’attenzione all’impatto ambientale e la capacità di integrare soluzioni innovative e digitali. Per le imprese extralberghiere, ciò significa non solo l’opportunità di migliorare l’infrastruttura, ma anche di elevare il proprio standard di servizi, rendendoli più efficienti e in linea con le esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Le domande per accedere ai contributi possono essere presentate dal 15 giugno al 15 settembre 2025 consultando il sito ufficiale della Regione Siciliana.
Si tratta di un’occasione da cogliere per coloro che desiderano contribuire attivamente alla qualità e alla competitività dell’offerta turistica siciliana.
La nostra associazione è al fianco dei gestori di attività extralberghiere.
Iscriviti ad AGGE, Associazione Gruppo Gestori Extralberghieri e sarai sempre aggiornato sulle ultime novità del settore extralberghiero, avrai l’ opportunità di partecipare a webinar gratuiti con contenuti interessanti per la tua attività e riceverai i vantaggi riservati ai soci.