AIxIA e TIG: incontro sulle opportunità dell’ IA per le aziende
L’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA) e TIG – The Innovation Group hanno ideato e promosso un evento di grande rilevanza che si terrà l’11 giugno 2025 presso il suggestivo Palazzo Giureconsulti a Milano.
Questa iniziativa, che vedrà la partecipazione di oltre 850 tra imprenditori, top manager e figure chiave del mondo scientifico, universitario e tecnologico dell’AI, si propone di esplorare le concrete opportunità e le immense potenzialità offerte dall’Intelligenza Artificiale in svariati ambiti, dall’ottimizzazione dei processi alla ricerca scientifica, dallo sviluppo software all’incremento della produttività e al miglioramento della customer experience.
L’AI sta rivoluzionando anche la visibilità online. Un esempio lampante è l’introduzione di Google AI Overview. Questa nuova funzionalità di ricerca sintetizza le informazioni provenienti da diverse fonti per fornire risposte rapide e contestualizzate agli utenti. Per i gestori extralberghieri, questo significa che la presenza online, la qualità delle informazioni e delle recensioni, e l’ottimizzazione delle proprie schede Google Business Profile, diventeranno ancora più cruciali per essere inclusi e ben rappresentati in queste sintesi generate dall’AI, influenzando direttamente la decisione di prenotazione degli utenti.
L’AI: un catalizzatore per l’efficienza e la customer experience nel settore extralberghiero
Per i gestori di strutture extralberghiere, l’ incontro di AIxIA e TIG sull’ IA rappresenta un’occasione imperdibile per comprendere come l’AI possa trasformare radicalmente il proprio business, rendendolo più efficiente, competitivo e in linea con le esigenze di un mercato in continua evoluzione. L’intelligenza artificiale, infatti, non è più una tecnologia futuristica, ma una realtà presente e accessibile che può portare benefici tangibili in diverse aree strategiche del settore extralberghiero.
Uno dei primi ambiti in cui l’AI può fare la differenza è l’ottimizzazione dei processi. Immaginate di poter automatizzare la gestione delle prenotazioni, l’invio di comunicazioni ai clienti, la pianificazione delle pulizie e della manutenzione. Sistemi basati sull’AI possono analizzare i dati storici, prevedere i flussi di ospiti e ottimizzare l’allocazione delle risorse, riducendo i tempi morti e migliorando l’efficienza operativa. Questo si traduce in un risparmio di tempo e risorse per i gestori, che possono così dedicarsi ad attività a più alto valore aggiunto, come la cura personalizzata del cliente.
Un altro aspetto fondamentale è la customer experience. Chatbot intelligenti, disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, possono rispondere alle domande più frequenti dei potenziali ospiti, fornire informazioni sulla struttura e sulla zona, e persino gestire piccole richieste pre-arrivo. Questo non solo migliora la soddisfazione del cliente, che riceve risposte rapide e accurate, ma alleggerisce anche il carico di lavoro del personale. Inoltre, l’AI può analizzare le recensioni e i feedback dei clienti, identificando tendenze e aree di miglioramento, permettendo ai gestori di affinare i propri servizi e offrire un’esperienza sempre più personalizzata e di qualità.
Come massimizzare i ricavi e aprire nuovi orizzonti con l ‘AI
Per quanto riguarda l’ottimizzazione della produttività, l’AI può supportare i gestori nella definizione dei prezzi dinamici, basandosi sull’analisi di fattori come la stagionalità, gli eventi locali, la domanda e l’offerta dei concorrenti. Questo permette di massimizzare i ricavi e occupare al meglio le proprie strutture. Algoritmi intelligenti possono anche prevedere i periodi di bassa affluenza e suggerire strategie di marketing mirate per attrarre nuovi ospiti.
Anche la ricerca scientifica, pur apparendo a prima vista distante dal settore extralberghiero, può avere ricadute indirette e significative. Lo sviluppo di nuove tecnologie AI per l’analisi dei dati, la manutenzione predittiva degli impianti o la creazione di ambienti più confortevoli e sicuri, ad esempio, può trovare applicazione anche nelle strutture ricettive. La collaborazione tra il mondo scientifico e quello imprenditoriale, promossa da eventi come quello di AIxIA e TIG, è cruciale per accelerare questi processi innovativi.
Visione olistica e futuro del settore extralberghiero grazie all’ IA
Lo sviluppo software abilitato dall’AI può portare alla creazione di piattaforme gestionali sempre più intuitive e integrate, capaci di connettere tutti gli aspetti del business extralberghiero, dalla contabilità al marketing, dalla gestione del personale alla manutenzione. Questo tipo di soluzioni “all-in-one” può semplificare enormemente la vita dei gestori, permettendo loro di avere una visione olistica e in tempo reale delle proprie attività.
In sintesi, l’ incontro di AIxIA e TIG sull’ IA dell’11 giugno 2025 si configura come un’opportunità unica per i gestori extralberghieri di entrare in contatto con le più recenti innovazioni nel campo dell’Intelligenza Artificiale.
L’AI non è uno strumento potente per elevare gli standard del servizio, ottimizzare la gestione e garantire un futuro prospero al settore extralberghiero. La partecipazione a questo tipo di iniziative è un investimento nel futuro della propria attività.
La nostra associazione è al fianco dei gestori di attività extralberghiere.
Iscriviti ad AGGE, Associazione Gruppo Gestori Extralberghieri e sarai sempre aggiornato sulle ultime novità del settore extralberghiero, avrai l’ opportunità di partecipare a webinar gratuiti con contenuti interessanti per la tua attività e riceverai i vantaggi riservati ai soci.