Come farsi trovare su Google Maps

Nell’attuale panorama turistico, la visibilità online rappresenta una colonna portante per il successo di qualsiasi struttura ricettiva, in particolare per i Bed & Breakfast.

Essere presenti su Google Maps non è più un’opzione, ma una necessità impellente per attrarre nuovi ospiti. Un potenziale viaggiatore che cerca una sistemazione spesso si affida a Google Maps per scoprire le opzioni disponibili in una determinata area, visualizzare recensioni e ottenere indicazioni stradali. Per un gestore di B&B, quindi, la domanda su come farsi trovare efficacemente sulla mappa digitale di Google assume un’importanza capitale.

Google My Business per B&B: il tuo biglietto da visita per farsi trovare su Google Maps

Il primo passo fondamentale per farsi trovare su Google Maps consiste nel creare e ottimizzare una scheda Google My Business. Questa piattaforma gratuita offerta da Google funge da biglietto da visita digitale per l’attività, permettendo di inserire tutte le informazioni essenziali che un potenziale ospite potrebbe cercare.

Il processo di creazione richiede attenzione ai dettagli: il nome del B&B deve essere riportato esattamente come appare nella realtà, l’indirizzo deve essere preciso e completo, e il numero di telefono deve essere sempre aggiornato e funzionante. È altresì cruciale selezionare la categoria di attività più pertinente, in questo caso “Bed & Breakfast” o una simile, per garantire che l’attività venga classificata correttamente e appaia nelle ricerche rilevanti. L’orario di apertura e chiusura, sebbene per un B&B possa non avere un orario di apertura al pubblico fisso come un negozio, è comunque importante indicare la disponibilità per il check-in e il check-out.

Una volta creata la scheda, l’ottimizzazione diventa il passo successivo e continuo. La descrizione del B&B, ad esempio, deve essere concisa ma accattivante, evidenziando i punti di forza della struttura: la vicinanza a punti di interesse, i servizi offerti (colazione inclusa, Wi-Fi gratuito, parcheggio), l’atmosfera e qualsiasi altra caratteristica distintiva. L’utilizzo di parole chiave pertinenti in questa descrizione, come “B&B con vista mare” o “alloggio vicino, può aumentare la probabilità che la scheda appaia in ricerche specifiche. Tuttavia, è imperativo evitare il “keyword stuffing”, ovvero l’inserimento eccessivo e innaturale di parole chiave, poiché ciò può penalizzare la visibilità.

Immagini e recensioni: la chiave per conquistare su Google Maps

Le immagini giocano un ruolo preponderante nell’attrarre l’attenzione su Google Maps. Un B&B deve presentare una galleria fotografica di alta qualità che mostri gli interni delle camere, gli spazi comuni, il giardino, la colazione e qualsiasi altro aspetto che renda la struttura invitante. Fotografie professionali, ben illuminate e rappresentative della realtà, possono fare una differenza enorme nell’impressione generale che un potenziale ospite si forma. È consigliabile includere anche foto esterne della struttura e della zona circostante per fornire un contesto.

Le recensioni dei clienti sono un altro elemento critico per la visibilità su Google Maps. Un elevato numero di recensioni positive e, soprattutto, risposte da parte del gestore, dimostrano non solo la popolarità del B&B, ma anche la sua attenzione verso gli ospiti.

Incoraggiare gli ospiti a lasciare una recensione dopo il soggiorno e rispondere a tutte le recensioni, sia positive che negative, in modo professionale e cortese, contribuisce a costruire una reputazione solida e a migliorare il posizionamento della scheda. Le recensioni negative, se gestite con trasparenza e volontà di risolvere eventuali problemi, possono addirittura trasformarsi in opportunità per dimostrare l’impegno del B&B verso la soddisfazione del cliente.

Come garantire visibilità e affidabilità su Google Maps

Infine, la coerenza delle informazioni online è di vitale importanza. Google Maps raccoglie dati da diverse fonti, e se le informazioni sul B&B differiscono tra la scheda Google My Business, il sito web del B&B, le piattaforme OTA e altri elenchi online, ciò può generare confusione e penalizzare il posizionamento.

Mantenere le informazioni aggiornate e uniformi su tutte le piattaforme digitali è un esercizio costante ma necessario per massimizzare la visibilità e garantire che i potenziali ospiti trovino sempre le informazioni corrette e affidabili.

L’attenzione a questi dettagli, dalla creazione iniziale all’ottimizzazione continua, permetterà a un B&B di emergere in modo efficace su Google Maps e di intercettare un flusso costante di nuovi visitatori.

Per approfondire ulteriormente e avere sempre a disposizione le informazioni più aggiornate sulla gestione del tuo profilo, consulta direttamente il Centro Assistenza Profilo dell’attività su Google.

La nostra associazione è al fianco dei gestori di attività extralberghiere.

Iscriviti ad AGGE, Associazione Gruppo Gestori Extralberghieri  e sarai sempre aggiornato sulle ultime novità del settore extralberghiero, avrai l’ opportunità di partecipare a webinar gratuiti con contenuti interessanti per la tua attività e riceverai i vantaggi riservati ai soci.