Avviso Pubblico per l’organizzazione della Sanza Summer School

La Regione Campania, nell’ambito del Progetto Pilota “Sanza: il Borgo dell’Accoglienza”, ha recentemente pubblicato un avviso di indagine esplorativa di mercato.

L’iniziativa rientra nella Missione 1 del PNRR, focalizzata sulla digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, e più specificamente nell’Investimento 2.1 — Attrattività dei borghi. L’obiettivo principale di questo avviso, approvato con Decreto Dirigenziale n. 279/2025 in data 24 giugno 2025, è identificare operatori con comprovata esperienza per affidare il servizio di organizzazione dell’evento “Sanza Summer School” per le edizioni 2025 e 2026.

Questo processo si svolgerà in conformità con l’articolo 50, comma 1, lettera b) del D. Lgs. n. 36/2023.

Dettagli e finalità della Sanza Summer School

Il progetto “Sanza: borgo dell’accoglienza” mira a valorizzare il patrimonio culturale, sociale ed economico dei borghi a rischio abbandono. In questo contesto, la “Sanza Summer School” è un intervento chiave, realizzato con il supporto dell’Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

Il percorso formativo, destinato a laureati o titoli equipollenti, si concentrerà sulla rigenerazione del patrimonio culturale, religioso e rurale del borgo di Sanza. La Regione Campania, agendo come soggetto attuatore esterno, intende attraverso questa indagine di mercato raccogliere informazioni utili per individuare gli operatori più idonei, che dimostrino di possedere i requisiti generali e tecnico-professionali richiesti.

È importante sottolineare che il presente avviso ha uno scopo esclusivamente esplorativo e non costituisce una procedura di gara, né impegna l’Amministrazione in alcun obbligo contrattuale.

Servizi richiesti e tempistiche

L’operatore selezionato sarà responsabile dell’organizzazione completa dell’evento, inclusi vitto, alloggio, trasporti e servizi correlati, per un’utenza stimata di 30 persone (20 studenti e 10 addetti ai lavori/ospiti) per 13 notti e 14 giorni per ciascuna edizione.

L’edizione 2025 della Summer School è prevista a Sanza (SA) dal 31 agosto al 13 settembre 2025, con check-in il pomeriggio del 31 agosto e check-out la mattina del 13 settembre. Per quanto riguarda l’edizione 2026, la calendarizzazione sarà comunicata con un preavviso di almeno tre mesi. Le strutture ricettive dovrebbero preferibilmente trovarsi nel Comune di Sanza o entro un raggio di 20 km.

Il servizio include 13 pranzi (catering/light lunch, di cui 11 presso il Centro Educativo Ambientale di Sanza e 2 durante uscite esperienziali) e 13 cene presso ristoranti locali, preferibilmente nel centro storico. È previsto anche il noleggio di un pullman da 30 posti con conducente per spostamenti quotidiani e visite turistiche.

Completano i servizi la presenza di una Guida Turistica Certificata CAI per le visite territoriali (6 e 7 settembre 2025 per l’edizione 2025) e la pulizia giornaliera dell’Aula Magna e dei servizi igienici (circa 250 mq). Il corrispettivo massimo complessivo per entrambe le edizioni non supererà i € 120.000,00 (IVA inclusa).

Modalità di partecipazione e requisiti

Gli operatori interessati devono presentare la domanda di manifestazione d’interesse, compilando l’Allegato A “Domanda di manifestazione d’interesse”, entro le ore 12:00 del 7 luglio 2025.

La modulistica necessaria è scaricabile dal sito della Regione Campania.

La domanda deve essere inviata esclusivamente tramite PEC all’indirizzo dg.501200@pec.regione.campania.it e dovrà essere firmata digitalmente. Sono ammesse a partecipare associazioni senza scopo di lucro del comparto turistico che abbiano come fine statutario la valorizzazione e la promozione del territorio.

I requisiti includono l’iscrizione al REA e partita IVA attiva, l’abilitazione al MePA nella categoria merceologica “Servizi per organizzazione eventi”, una comprovata esperienza di almeno tre anni nell’organizzazione di eventi o servizi analoghi, e l’assenza delle cause di esclusione previste dal Codice Appalti (D. Lgs. n. 36/2023) e di situazioni di conflitto di interessi.

La nostra associazione è al fianco dei gestori di attività extralberghiere.

Iscriviti ad AGGE, Associazione Gruppo Gestori Extralberghieri  e sarai sempre aggiornato sulle ultime novità del settore extralberghiero, avrai l’ opportunità di partecipare a webinar gratuiti con contenuti interessanti per la tua attività e riceverai i vantaggi riservati ai soci.