Le nuove webAPI di Sinfonia SMART semplificano la trasmissione dati

La Regione Campania sta introducendo un’importante novità per la gestione dei flussi turistici: il portale Sinfonia Turismo SMART si arricchisce di un nuovo sistema di trasmissione dati tramite webAPI REST.

Questa implementazione segna un passo significativo verso una maggiore automazione e affidabilità nella comunicazione delle movimentazioni turistiche. Le strutture ricettive, in particolare quelle extralberghiere, potranno beneficiare di un processo più snello e integrato, che promette di semplificare notevolmente le procedure attuali.

Il sistema richiederà l’adeguamento dei software gestionali utilizzati dalle strutture, un passaggio fondamentale per sfruttare appieno le potenzialità di questa innovazione. Si tratta di un’evoluzione necessaria per garantire una raccolta dati più efficiente e per supportare le strategie di sviluppo turistico della regione.

Le nuove API, infatti, consentiranno ai software gestionali di trasmettere i dati in modalità programmatica, eliminando la necessità di interventi manuali e riducendo il rischio di errori.

Avvio ambiente di test webAPI Sinfonia Turismo SMART

Per facilitare questa transizione, la Direzione Generale responsabile ha allestito un ambiente di test dedicato. Questo ambiente è cruciale per permettere ai fornitori di software gestionali di verificare e implementare l’integrazione con il sistema API REST.

La Direzione fornirà a queste aziende le credenziali di accesso all’ambiente di test e la documentazione tecnica necessaria, inclusi gli standard OpenAPI – Swagger per endpoint e payload. Questa fase di test è essenziale per assicurare una transizione senza intoppi e per garantire che tutti i software gestionali siano pienamente compatibili con il nuovo sistema.

I fornitori di software rivestono un ruolo chiave in questo processo; la loro collaborazione attiva è indispensabile per il successo dell’iniziativa. Si incoraggiano tutte le aziende interessate a richiedere prontamente l’accesso all’ambiente di test e a iniziare le verifiche necessarie.

La trasparenza e il supporto tecnico offerti dalla Regione mirano a minimizzare le difficoltà e a massimizzare l’efficacia dell’integrazione.

Il ruolo cruciale delle Associazioni di categoria

Per assicurare la massima diffusione di queste importanti informazioni e per promuovere l’adozione delle nuove API, la Regione Campania ha richiesto il supporto attivo delle Associazioni di categoria, incluse quelle che rappresentano i gestori extralberghieri.

Le Associazioni hanno il compito di divulgare questa comunicazione tra i propri associati e di sottolineare l’importanza strategica dell’adozione delle nuove API. La collaborazione tra la Regione e le Associazioni è fondamentale per sensibilizzare un numero crescente di strutture ricettive sulla necessità di aggiornare i propri sistemi. Questo sforzo congiunto mira a incrementare significativamente il numero di strutture che trasmettono i dati di movimentazione turistica in maniera automatizzata e affidabile.

Le Associazioni, grazie alla loro vicinanza con gli operatori del settore, possono svolgere un ruolo insostituibile nel facilitare la comprensione dei benefici derivanti da questa innovazione e nell’incentivare l’adeguamento tecnologico.

Come richiedere credenziali e specifiche tecniche

I fornitori di software gestionali che desiderano partecipare alla fase di test e accedere alle specifiche tecniche devono inviare una richiesta via email all’indirizzo giuseppe.pezone@regione.campania.it.

La scadenza per la richiesta è stata il 24 giugno scorso, quindi è fondamentale che chi non lo avesse ancora fatto, proceda tempestivamente. L’oggetto della email dovrà essere “Richiesta utenza di test per webAPI”. Nel corpo della comunicazione, i fornitori dovranno specificare la denominazione del proprio software gestionale e il numero di strutture ricettive che lo utilizzano.

Queste informazioni sono necessarie per la corretta gestione delle richieste e per fornire un supporto mirato. Si raccomanda di prestare attenzione a tutti i dettagli indicati nella procedura di richiesta per garantire una gestione efficiente e rapida delle credenziali. Questo passaggio è propedeutico all’avvio delle attività di integrazione e testing.

I vantaggi strategici del nuovo sistema

L’introduzione di queste webAPI rappresenta un intervento di grande strategicità per l’intero ecosistema turistico campano. La trasmissione dati in modalità programmatica garantirà una maggiore affidabilità e automazione dei flussi informativi, a beneficio di tutti gli attori coinvolti nel processo, dai gestori delle strutture ricettive agli enti regionali.

Questa evoluzione tecnologica non solo semplificherà le operazioni quotidiane per gli operatori del settore extralberghiero, ma fornirà anche alla Regione dati più precisi e tempestivi per analisi e pianificazioni strategiche. L’automazione ridurrà il carico amministrativo e permetterà agli operatori di dedicare più tempo alla gestione della propria attività e all’accoglienza degli ospiti.

Il portale della Regione Campania dedicato a Sinfonia Turismo Smart offre un sistema semplice e intuitivo per assolvere agli adempimenti previsti dalle Leggi Regionali.

La nostra associazione è al fianco dei gestori di attività extralberghiere.

Iscriviti ad AGGE, Associazione Gruppo Gestori Extralberghieri  e sarai sempre aggiornato sulle ultime novità del settore extralberghiero, avrai l’ opportunità di partecipare a webinar gratuiti con contenuti interessanti per la tua attività e riceverai i vantaggi riservati ai soci.