Nuovi fondi per le strutture ricettive in Lombardia

La Regione Lombardia ha annunciato un nuovo bando con 15 milioni di euro dal Programma Regionale FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021-2027), finalizzato a innalzare la qualità delle strutture ricettive.

Questo finanziamento è destinato a sostenere le micro, piccole e medie imprese turistiche, consentendo loro di riqualificare le strutture esistenti o di crearne di nuove, purché siano moderne, sostenibili e di alta qualità.

L’obiettivo è chiaro: supportare gli imprenditori nel migliorare la competitività e l’attrattività dell’offerta turistica regionale, un settore in costante crescita e sempre più orientato a un pubblico internazionale ed esigente.

I fondi per le strutture ricettive in Lombardia a sostegno dell’ innovazione

L’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa. “Le strutture ricettive non sono semplici edifici, ma il primo biglietto da visita dell’esperienza turistica,” ha dichiarato Mazzali, evidenziando come il bando miri ad affiancare gli operatori che puntano all’eccellenza, offrendo spazi rinnovati, funzionali e attenti alla sostenibilità e all’innovazione.

Il bando prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 300.000 euro per progetto. Per accedere ai fondi, l’investimento minimo richiesto è di 80.000 euro.

Questa misura rappresenta un’opportunità tangibile per gli albergatori lombardi di adeguarsi alle nuove esigenze dei viaggiatori, che ricercano sempre più benessere, bellezza e rispetto per l’ambiente.

Verso un futuro di qualità

La necessità di investire nella qualità delle strutture ricettive è rafforzata dai numeri in costante crescita che il turismo lombardo sta registrando, con un afflusso sempre maggiore di visitatori internazionali.

Come ha ribadito l’Assessore Mazzali, “Il turismo di qualità non si improvvisa. Si costruisce passo dopo passo, investendo sulla professionalità degli operatori e sulla capacità delle strutture di rispondere alle nuove esigenze dei viaggiatori.” Pertanto, per mantenere e consolidare questo successo, è fondamentale continuare a innovare e non offrire strutture obsolete.

Il bando attuativo, con tutte le modalità operative e i termini per la presentazione delle domande, sarà a breve disponibile sulla piattaforma “Bandi e Servizi” di Regione Lombardia.

La nostra associazione è al fianco dei gestori di attività extralberghiere.

Iscriviti ad AGGE, Associazione Gruppo Gestori Extralberghieri  e sarai sempre aggiornato sulle ultime novità del settore extralberghiero, avrai l’ opportunità di partecipare a webinar gratuiti con contenuti interessanti per la tua attività e riceverai i vantaggi riservati ai soci.