Business Travel 2025: nuove opportunità per l’extralberghiero

Nel dinamico scenario del Business Travel 2025, la flessibilità emerge come un elemento imprescindibile, plasmato dalla costante necessità di adattamento a un contesto in rapida evoluzione.

Le aziende stanno adottando con crescente frequenza soluzioni tecnologiche avanzate per consentire modifiche agili a itinerari e preferenze, rispondendo prontamente a imprevisti o richieste last-minute dei viaggiatori d’affari. Questa rinnovata attenzione si traduce in politiche aziendali che promuovono una maggiore libertà di scelta, come la possibilità di cancellare o modificare le prenotazioni con minimi disagi economici e l’integrazione di alternative di viaggio più sostenibili.

Per il settore extra-alberghiero, questa tendenza rappresenta un’opportunità cruciale per intercettare una domanda in crescita di soluzioni ricettive capaci di offrire la stessa agilità e personalizzazione richieste dai viaggiatori d’affari, aprendo nuove prospettive in termini di efficienza operativa, soddisfazione degli ospiti e potenziale di crescita in un mercato sempre più competitivo.

Business Travel 2025:  sostenibilità come nuova frontiera per l’extralberghiero

La crescente attenzione alla sostenibilità nel mondo dei viaggi d’affari rappresenta un’opportunità significativa per il settore extra-alberghiero. Le aziende sono sempre più orientate a ridurre l’impatto ambientale dei propri spostamenti, privilegiando voli a basse emissioni, trasporti sostenibili e collaborazioni con fornitori sensibili alle tematiche ambientali. Sebbene un reale cambiamento richieda un impegno costante e l’integrazione di pratiche sostenibili nelle politiche aziendali, è evidente una tendenza che i gestori di B&B e case vacanze possono intercettare.

Offrire opzioni di soggiorno che riflettano questa sensibilità, come l’utilizzo di energie rinnovabili, la gestione responsabile dei rifiuti, la promozione di trasporti locali a basso impatto o la collaborazione con produttori locali, può diventare un elemento distintivo e attrattivo per una clientela business sempre più consapevole.

Iniziative come la misurazione e la comunicazione dell’impatto ambientale della propria struttura, sull’esempio di piattaforme come BizAway che offrono la compensazione delle emissioni di CO2, possono rafforzare l’immagine green della vostra offerta e coinvolgere attivamente i vostri ospiti business in una cultura del viaggio più sostenibile.

Come cambiano prenotazioni, spese e opportunità di risparmio per i viaggi d’ affari

Un dato interessante emerso dal 2024 è la crescente importanza della flessibilità nella gestione delle prenotazioni, con un notevole incremento nell’utilizzo di strumenti che permettono modifiche rapide e adattamenti ai piani di viaggio, soprattutto in risposta a eventi imprevisti come scioperi e interruzioni logistiche. L’analisi dei dati aggregati evidenzia anche un aumento della spesa media per i viaggi d’affari, quantificabile intorno al 25%.

Tuttavia, parallelamente, si registra la possibilità di ottenere risparmi significativi sui costi degli alloggi, con una media del 15,5% rispetto alle tariffe standard, grazie a un’ampia disponibilità di offerta. La domanda di viaggi per lavoro è in netta ripresa, con un aumento considerevole delle prenotazioni di soggiorni (47%) e del volume totale delle prenotazioni (57%).

Come l’ospitalità  extralberghiera deve adattarsi alle tendenze attuali dei viaggi d’affari

In un contesto globale ancora incerto, caratterizzato da dinamiche economiche e geopolitiche complesse, l’attenzione all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità e al benessere dei viaggiatori si conferma cruciale per la resilienza del settore.

Permettere modifiche e cancellazioni con il minor disagio economico possibile è fondamentale per intercettare la domanda di viaggiatori d’affari che necessitano di adattare rapidamente i propri piani. Anche adottare piattaforme che consentano modifiche rapide e semplici sia per il gestore che per l’ospite business porterà quest’ ultimo a scegliere.

Infine, comprendere che i viaggi di lavoro possono essere soggetti a cambiamenti improvvisi  e mostrarsi disponibili a trovare soluzioni flessibili per gli ospiti in queste situazioni è un segno di attenzione e professionalità che può fidelizzare la clientela business.

 Per un approfondimento dedicato sulle tendenze chiave che guideranno il settore dei viaggi d’affari nel prossimo anno, Booking.com offre interessanti spunti a riguardo.

La nostra associazione è al fianco dei gestori di attività extralberghiere.

Iscriviti ad AGGE, Associazione Gruppo Gestori Extralberghieri  e sarai sempre aggiornato sulle ultime novità del settore extralberghiero, avrai l’ opportunità di partecipare a webinar gratuiti con contenuti interessanti per la tua attività e riceverai i vantaggi riservati ai soci.